Diego Piccini (da Todi)

Full Stack Programmer/Developer, BE/FE
Content Manager
Graphic Arts Lead Designer

Esperienza e strategia (versione corta)

Capovolgimento e maturità

Un percorso prudente verso l’avvenimento dell'intelligenza artificiale... e il principio di immersione totale

Image

Una passione

Lavoro nell’industria del Web e della programmazione da un po' più di 23 anni, nei settori della creazione/Gestione di contenuti editoriali e multimediali incluso le arti grafiche e visuali in due continenti (Nord America e Europa).

Poliglotta (6 lingue correnti, 6 di base), di tre nazionalità, ho occupato posti complementari e diversificati, tappe logiche di una progressione professionale costante.

Sulle mansioni, come dipendente, consulente, manager, direttore e imprenditore, nelle strutture dalle più classiche alle più imponenti.

Sulle attività, come infografista, grafico, chief project, sviluppatore e integratore Web, programmatore-analista, Lead Designer, commerciale, project manager, editorialista-analista, direttore artistico e direttore tecnico.

Ma sia nel mondo del lavoro che in quello dell’università (e più generalmente quello dell’insegnamento), ho potuto constatare numerose lacune nella trasmissione di informazioni strategiche chiare, errori manageriali conseguenti e l’incomprensione frequente delle problematiche.

Il tutto causava una costante perdita di motivazione e diffidenza da parte dei miei superiori, colleghi, collaboratori, partner e fornitori nei confronti dei progetti che gestivano.

Consapevole di questi problemi, nel corso degli anni ho continuato a sviluppare strumenti e metodologie sempre più efficienti. Sapendo che tutto resta e resterà costantemente perfettibile e dispendioso in termini di tempo.nell’universo numerico, era dunque necessario trovare l’equilibrio tra fattibilità, gestione del tempo, controllo delle risorse adeguate... e realizzazione iniziale degli obiettivi.

4 campi di applicazione

I quattro settori che riassumono la mia attività professionale da quando sono entrato all’università e nel mondo del lavoro, sono : la redazione (creazione/Gestione di contenuti editoriali, gestione di risorse e data su tutti i device), l’immagine (arte grafica, arte visuale e multimediale), la memoria (indicizzazione, archiviazione, gestione e ottimizzazione di contenuti) e l’intelligenza (sviluppo Web e analisi, siti di risorse, Community Management, applicazioni mobili, gestione BDD, interfacce, sviluppo algoritmico e programmazione...).

Mentori

Per ottenere il curriculum completo, si prega di contattarmi.

Un nuovo mestiere...

"Hêgemonikon o la trasmissione strategica del sapere nell’era dell’economia digitale"

Tutti questi campi di applicazione stanno per fondersi in un’unica dinamica logica e strategica, in un mestiere del tutto nuovo e particolarmente impegnativo, l’editorialista/Programmatore-analista di questo inizio di secolo.

Pur essendo segnato da alcune dominanti (immagine, parola, intelligenza...), questo mestiere coinvolgerebbe ora:

+ La gestione/Creazione multidisciplinare di contenuti editoriali di ogni tipo, di risorse digitali e/o più classiche.

+ La digestione di informazioni sensibili e massicce della memoria collettiva di un gruppo, di una comunità, di un’impresa o di un’istituzione.

+ La creazione di interfacce potenti e la gestione di problematiche particolarmente evolutive legate all’ergonomia, l’interfaccia uomo-macchina (IHM), più precisamente, le sfide future poste dalla nascente intelligenza artificiale, dalla trasmissione delle conoscenze, nonché dallo sfruttamento e dalla diffusione coinvolgente dell’informazione.

Fusione di mestieri preesistenti, mal condotti o razionalizzati da questa rivoluzione digitale e dalla sua tecnologia perennemente innovativa, non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale che sta crescendo sotto i nostri occhi sarà necessariamente posta sotto la guida coercitiva dei nuovi professionisti.

 

Dall’Internet all’I.A. (dal 1994 ad oggi)

La rivoluzione Internet che ho sperimentato pienamente (pratica intensiva dello sviluppo Web dalle sue origini ad oggi), mi ha permesso di vivere dall’interno tutta la sua evoluzione.

Con entusiasmo e talvolta con perplessità...

Con questa rivoluzione, ho iniziato a lavorare. Del resto, nel 1993-1994 non esistevano formazioni specifiche allo sviluppo Web. Internet era allora considerato da molti come un aneddoto tecnologico, qualcosa che non sarebbe durato. Quindi dovevo imparare, convincere, aggiornarmi continuamente... sul campo.

Quando ho cominciato in questo settore, il mio obiettivo era quello di offrire corsi di sostegno scolastico e universitario attraverso una piattaforma online di risorse accademiche specifiche in Storia e Geografia. Ma né la tecnologia, né la mente della gente erano adeguatamente disponibile.

Gestione della clientela, gestione del pubblico

Da oltre 23 anni, il contatto permanente con la mia clientela, i miei collaboratori, partner e fornitori, ma anche il pubblico della mia galleria d’arte visuale e grafica fino a maggio 2016, punto di convergenza, di sperimentazione in Arte e multimedia (più di 55.000 persone in poco più di 9 anni), mi hanno costantemente spinto a confrontarmi con la realtà fluttuante dei diversi aspetti di queste professioni (grafici, creativi e artisti nei campi degli arti visuali, chief project e programmatori, ecc.) e della percezione spesso inesatta delle loro molteplici sfaccettature, perché erano in costante mutamento.

Ho dovuto naturalmente affrontare una vasta gamma di situazioni molto spesso appassionanti (gestione del pubblico, gestione della clientela), a volte più delicate, come nel caso del crollo dei valori tecnologici nel 1999-2000.

Ne ho sempre tratto insegnamenti costruttivi. Non ho mai dubitato del risultato finale...

Verso una I.A. suppletiva.... Finalizzazione

Dopo aver finalizzato tutti i progetti che mi stavano a cuore e che ormai seguono il loro ritmo (1), oriento adesso le mie strategie secondo nuove forme di collaborazione più adeguate alle realtà "turbolente" dell'universo numerico.

Desidero così lavorare di più con o all’interno di una struttura pubblica o privata, più coerente della mia che rimane un nucleo molto solido per la mia creatività (2), un laboratorio, al quale potrei dedicare tutta la mia esperienza, le mie competenze, le mie risorse tecniche e commerciali sotto la forma di partnership, missioni puntuali o nel quadro di una collaborazione più classica all’interno.

(1) Lancio di una quarantina di progetti nei settori delle risorse di programmazione, del contenuto editoriale e dell’edizione on li ne, nonché della creazione grafica (vedi riferimenti).

(2) Studio grafico e di sviluppo Piccini da Todi / Agenzia digitale Art and Earth Networks and Technology / Editions La luciole Bleue.

Image

Desidera collaborare con me?

Prestazione e accompagnamento, subappalto puntuale o regolare,
contratto breve, medio o lungo termine, interno o come consulente...
Image