Passione, vocazione e controllo
Dare l’ora giusta in mezzo al chaos
Un sito di risorse (Web Concept), è semplicemente l’arte dello sviluppo Web riportato in cima...
Parlo della perfetta fusione di tutti i corpi di mestiere legati all’editoriale, passati, presenti (e futuri) con l'unica vocazione di permettere la padronanza completa e la più fluida possibile di un determinato soggetto.
Insomma, l’Internet come dovrebbe essere oggi...
In questo flusso massiccio e permanente di informazioni distorte o orientate, farsi un’opinione solida e chiara, è diventato... kafkiano.
In questo senso, da più di dieci anni la maggior parte degli esperti specializzati in T.I. e i principali fondatori del Internet, concordano nel dire che il Web sarebbe stato puramente e semplicemente rotto. La problematica delle "fake news" è solamente uno dei tanti esempi.
Ma un sito di risorse è vitale solo se dà "l’ora giusta"... fino a prova contraria.
Questo tipo di sito Web è poi portato a evolversi verso una delle sue caratteristiche predominanti. In altre parole, se una delle componenti essenziali di un sito di risorse come il trattamento dell’attualità, aumenta naturalmente e soppianta le altre componenti, quindi questo sito di risorse diventerà una rivista online e, in seguito, una giornale classico.
Ma può anche diventare un social network, o un sito di risorse tecniche per i soli professionisti (peer-to-peer)...
Tutte le risorse ottimali concentrate...
Il sito di risorse raggruppa tutte le tecnologie, i contenuti editoriali, i moduli, i plugin e le metodologie che possono servire al meglio l’utente, per consentirgli di superare facilmente la comprensione di una problematica in tempi molto brevi.
Due click... sono tutto ciò che ci separa dallo sganciare. Permettere, ad esempio, al lettore potenziale di comprendere un articolo di stampa con tutti gli strumenti necessari in un one-shot, è questa la forza del Web Concept.
Restituire l’intelligenza
Il sito di risorse integra anche nelle sue metodologie editoriali, il monitoraggio sistematico di tutto ciò che riguarda il tema, sul Web, negli ambienti professionali specifici, negli ambienti universitari, i media e gli ambienti dell’edizione in senso lato.
Così, io e i miei collaboratori, ci sforziamo di restituire con etica la quintessenza dell’intelligenza prodotta da migliaia di professionisti, rispettando nel contempo, una presentazione accademica e rigorosa delle fonti.